RSD 1

RSD1
30,00 €

Formato: 30ml

Posologia: 7 gocce 3 volte al giorno 10 minuti prima dei pasti.

Avvertenze: L’uso del prodotto è sconsigliato in caso di alterazione della funzione epatica e biliare o di calcolosi delle vie biliari. Se si stanno assumendo farmaci è opportuno seguire il parere del  proprio medico.

Quantità

RSD è l’acronimo di “Reflex Sympathetic Dystrophy”, un meccanismo che riguarda un riflesso del sistema simpatico che attiva degli stati infiammatori. Il concetto di base che sta dietro a questa sindrome è che il corpo ricorda episodi che hanno coinvolto e indebolito alcune aree specifiche dell’organismo e che le cataloga come “zone a rischio”. In pratica l’organismo memorizza l’evento scatenante della debolezza e stimola il sistema immunitario a diventare iperattivo su quella specifica area ogni qual volta che la ritiene potenzialmente a rischio. La risposta immunitaria quindi tende ad intervenire tempestivamente perché sa che si tratta di una zona debole (ossia che localmente non ha difese) e quindi deve agire in tempi rapidi. Qual è il problema di questo meccanismo? Il problema di fondo è che il sistema immunitario si attiva con l’infiammazione perché è una condizione che gli è necessaria per la sua azione chemio-tattica di richiamare le molecole della risposta immunitaria in loco. Per richiamarle quindi deve generare un’infiammazione sulla parte dell’organismo che lui ritiene a rischio, solo così le molecole si dirigono velocemente nella zona da lui indicata.

A volte l’allarme è pertinente perché l’azione immediata del sistema immunitario è davvero necessaria, ad esempio nel caso in cui le difese locali effettivamente non sono presenti. Può accadere invece che l’intervento repentino della risposta immunitaria non sia necessario (ad esempio nei casi in cui non c’è un’aggressione esterna e non ci sono né microbi né tossine da contrastare) ma che il sistema si allerti ugualmente generando un’infiammazione, senza che ce ne sia un effettivo bisogno. Da un punto di vista clinico questi stati infiammatori si riconoscono perché avvengono senza un motivo apparente, si presentano saltuariamente e spariscono poco dopo essersi attivati.

Facciamo un esempio: chi è reduce da anni di gastriti, anche quando è riuscito a risolvere il problema (situazione in cui non è più presente l’agente causativo, i tessuti danneggiati sono stati riparati e si è ristabilita la funzionalità gastrica) ha comunque attiva una memoria che allerta il sistema immunitario quando l’organismo entra in contatto con qualcosa che lui considera potenzialmente “aggressivo”. Che significa? In una situazione recidivante come le gastriti ricorrenti, l’organismo mette in atto un processo di associazione. Se il corpo è stato male in un momento in cui nell’aria c’era un determinato profumo oppure mentre veniva ingerito un determinato alimento, l’organismo associa l’evento al danno che ha subito, registra l’accaduto e quando si ripresenta una situazione simile mette in allarme la risposta immunitaria, anche se non ce n’è effettivamente bisogno. Stiamo parlando di infiammazioni di breve durata, di cui non si capisce bene l’origine e che si risolvono abbastanza velocemente. La nostra linea di prodotti RSD lavora su questo processo di elaborazione andando a rimuovere la memoria associativa che scatena un errato stato infiammatorio. Prima dell’utilizzo dei prodotti RSD devono ovviamente essere risolti i problemi a monte ossia: devono essere eliminati gli agenti causativi dell’infiammazione, rispristinate le mucose e la corretta funzionalità degli apparati coinvolti. Solo a questo punto si può intervenire eliminando la memoria del corpo che ripetutamente innesca l’azione infiammatoria del sistema immunitario.

La linea RSD è composta da 5 diversi prodotti, ognuno calibrato su specifiche zone che sono bersaglio di questa particolare tipologia di sindrome infiammatoria.

RSD1 lavora sulle infiammazioni del tratto gastrointestinale, si tratta di un elisir spagirico a base di:

• Malva: lenitiva e cicatrizzante aiuta la guarigione delle mucose irritate.

• Melissa: svolge un’azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa utile nelle affezioni di stomaco e intestino.

• Rosmarino: potrebbe risultare utile per contrastare flatulenza e reflusso esofageo e migliorare la digestione

• Carciofo: aiuta la digestione e migliora l’attività intestinale

• Lapacho: contribuisce a ristabilire la corretta funzionalità della flora batterica intestinale

• Partenio: utile contro diarrea e meteorismo

16 altri prodotti della stessa categoria:

Ares

Formato:  30ml Dosi e modo d'uso:  7 gocce 3 volte al giorno 10...
30,00 €